Riso Venere con Avocado e Gamberetti

Buon primo settembre! Questo, almeno per noi occidentali, è il mese in cui si riparte dopo la pausa estiva! Anche se c'è ancora chi non si è fermato o per chi è già ora di farne un'altra!😄
settembre, resta un'ottima occasione per " voltare pagina" e trovate dentro di noi nuove energie: del resto, non c'è forse momento migliore di questo per seminare idee, intenti e ripulire anche il nostro corpo per farlo ripartire alla grande in vista dell'autunno.
Io lo definisco: il nuovo anno estivo!
Un po' il cambiamento dello stile di vita un po' gli eccessi di cibo che ci siamo concessi in estate, in questo periodo ripartire diventa un po' faticoso!
Allora facciamolo con alimenti giusti, prediligiamo quelli ricchi di fibre, come ad esempio il riso nero (ma va bene anche il rosso e quello integrale) che, grazie ad amido, crusca e fibre disinfiamma l'apparato respiratorio e il suo ricco contenuto di selenio, magnesio, fosforo e vitamine del gruppo B lo rendono prezioso per prevenire le depressioni stagionali.
A questo riso, oltre ai classici gamberetti, ho voluto abbinare l'avocado, ricco di acido linoleico e Omega 3, preziosi per circolo e cervello, inoltre contiene tanta vitamina E che protegge le pareti dello stomaco e favorisce il sonno!
Insomma in un unico piatto fate bene al vostro corpo senza trascurare il palato e la vista, perché si sa, un buono e bel piatto ci appaga anche psicologicamente!


Riso Venere con Avocado e Gamberetti 
Preparazione 15 min
Cottura 40-50 min
Difficoltà: facile

Ingredienti per due persone 
200 g di riso Venere
10 pomodori datterino
1/2 avocado
3-4 foglie di basilico fresco
Sale e pepe a piacere
Olio extravergine d'oliva q.b.
250 g di gamberetti con il carapace
1 cucchiaio di succo di limone

Procedimento 
Sciacquate il riso e ponetelo in una pentola, ricopritelo abbondantemente di acqua e sale cuocete per 40-50 min a fuoco vivo fino a quando non raggiunge il bollore poi proseguire la cottura a fuoco dolce.
Lavate, asciugate e tagliate a pezzetti i pomodori, conditeli con sale olio e basilico, coprite e ponete in frigo.
Intanto, sgusciate i gamberetti e scottateli per circa un minuto in una padella antiaderente con aglio olio e un po' di pepe se vi piace.
Non fateli cuocete molto altrimenti rischiate che asciughino troppo. Toglieteli, lasciando l'aglio nella padella, poneteli in un piattino e copriteli.
Nella stessa padella fate cuocere a fuoco basso per 3-4 min, con un filino di acqua e se occorre un altro poco di olio, i carapaci e le teste, schiacciandoli un po'.
Toglietegli, cercando di lasciate quanto più sughetto nella padella.
Tagliate il mango a dadini, spruzzatelo con un po' di limone e coprite.
Scolate il riso e saltatelo per 4-5 min in padella, inserendo i gamberetti un minuto prima di spegnere, se occorre aggiustate di sale.
Inserite i pomodori ancora caldi scolandoli dalla loro marinatura, mescolate il tutto, appena intiepidito unite l'avocado. Rimescolate, nuovamente il tutto per amalgamare meglio gli ingredienti ma fatelo molto delicatamente, in modo da non far disfare troppo l'avocado.
A questo punto potete sia servirlo subito come potete decidere se preferite metterlo in forma e lasciarlo minimo 4-5 ore in frigo, o anche tutta la notte, a mio parere ne guadagna in gusto.

NOTE: questa ricetta si adatta sia al riso integrale come a quello rosso.
Una variante più gustosa è quella di sostituire i pomodori freschi con quelli confit.
Si tiene in frigo già condito anche due giorni.

Commenti

Post più popolari